Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Loading
Mar 9, 2017

Convegno Nazionale “Le professioni del futuro”

Oggi parliamo di donne e lavoro per segnalarvi un appuntamento interessante, organizzato dalla società fondata dalle blogger di Businessmum (http://www.businessmum.it/), Mirna Pacchetti e Marzia di Meo.

Secondo le stime del Word Economic Forum, il 65% dei bambini che in questi anni frequentano le scuole elementari svolgerà lavori che oggi non esistono ancora e che forse nemmeno siamo in grado di prevedere. Come avviene tutto questo?

Ce lo spiega il Primo Convegno Nazionale sulle Professioni del Futuro www.leprofessionidelfuturo.it che si terrà il 23 marzo 2017, presso Confcommercio Milano (corso Venezia, 47), e traccerà l’evoluzione dell’innovazione in Italia e come questa stia radicalmente cambiando il mercato del lavoro.

Il dirompente impatto tecnologico, demografico e socio-economico, infatti, oltre ad avere effetti sulle nostre vite, sta trasformando i modelli lavorativi e occupazionali, di reclutamento dei talenti, nonché la loro formazione e gestione. E le donne lo sanno bene, spesso costrette a reinserirsi dopo la gravidanza in contesti lavorativi profondamente mutati nell’arco di pochi mesi.

L’evento è gratuito (previa registrazione dal sito) e si rivolge ad aziende, startup, professionisti e millennials (che si approcciano al mondo universitario o che ne fanno già parte).

Durante il convegno verranno presentati i risultati dell’analisi di anticipazione dei trend e d’individuazione delle nuove professioni emergenti, realizzata dalla startup innovativa InTribe (www.intribetrend.com).

L’indagine analizza nel dettaglio l’evoluzione del mercato del lavoro in qualsiasi comparto, in particolare nei seguenti ambiti: Fintech, ICT e Sicurezza, IoT, 4^ rivoluzione industriale, Maker e 3D Printing, Smart cities, Biotecnologie, Energie Rinkovabili, Agricoltura tecnologica.

Una curiosità: lo sapete che le donne si stanno sempre più affermando in ambiti tecnologici, che per anni sono stati considerati più ad appannaggio maschile?

Durante il primo convegno sulle Professioni del Futuro verranno inoltre individuati:

  • le lauree STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematis) e le professionalità che creano
  • i GAP esistenti tra domanda e offerta
  • i trend di mercato e culturali che stanno cambiando radicalmente la società (e l’ambito lavorativo)
  • le soft skills più richieste

 

preload imagepreload image