Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Loading
Dic 22, 2016

COME DIFENDERSI DAI BOTTI DI CAPODANNO

Come ogni anno si avvicina uno dei momenti più difficili da gestire per gli animali domestici e i loro padroni perché purtroppo, anche se da diverso tempo la maggior parte dei comuni italiani vieta i botti di Capodanno, difficilmente l’ordinanza viene rispettata.

Se non avete, dunque, la possibilità di scappare dalla città o vi trovate in un luogo dove è consuetudine festeggiare con fuochi d’artificio e petardi, vi ricordiamo alcune indicazioni per difendere cani e gatti dalla paura dei rumori forti e improvvisi e cercare di rendere la loro notte di fine anno meno traumatica possibile.

Prima di tutto, non lasciate i vostri animali all’esterno, in giardino, sul balcone, in cortile o in terrazzo; date le reazioni incontrollabili, potrebbero farsi male o scappare. State a casa con loro, nella stanza più silenziosa, predisponendo, se possibile, un “rifugio” nascosto come, per esempio, sotto un tavolo, un divano o un letto. Non cercate di stanarli per nessuna ragione al mondo! Lasciateli nel loro nascondiglio fin tanto che non saranno loro ad emergere nel momento in cui si sentiranno tranquilli e sicuri di poterlo fare.

Un altro aspetto importantissimo è quello di non dimostrarsi protettivi e soprattutto di non consolarli perché approvereste il loro comportamento e sarebbe come confermare loro che esiste davvero qualcosa di cui avere timore. Quello che potete fare è distrarre l’animale il più possibile facendolo giocare, lanciandogli la pallina e intrattenendolo senza sgridarlo o accarezzarlo. Anche in questo caso è bene non forzarlo e se preferisse restare solo e accucciato, ignoratelo senza essere duri. Per le stesse ragioni, se vi salta in braccio non allontanatelo ma se trema e ha paura non coccolatelo.

Se possibile, può essere di grande aiuto anche attenuare il rumore esterno confondendolo attraverso l’accensione di radio o televisione.

Infine se il vostro cane è particolarmente sensibile, consultate il vostro veterinario di fiducia; in alcuni casi, ma solo i più gravi, potrebbe rivelarsi utile o necessario un blando sedativo.

Micol

preload imagepreload image